Canali Minisiti ECM

CAR-T: una terapia genica per i tumori, pubblicata la guida per orientarsi al meglio

Oncologia Redazione DottNet | 27/06/2022 14:45

Frutto della collaborazione tra La Lampada di Aladino Onlus e Osservatorio Terapie Avanzate, è uno strumento facilmente consultabile per comprendere una terapia innovativa di grande attualità

Qualcuno pensa che la sigla "CAR-T" corrisponda a qualche dispositivo elettronico per migliorare la guida delle autovetture. Altri, più vicini al mondo della medicina, hanno compreso che si tratta di una terapia avanzata, ma molti ancora si interrogano su come funzioni e per quali tumori sia disponibile. Alla domanda "Che cosa sono le CAR-T?" occorre trovare una risposta pratica e immediata, che aiuti a realizzare quale sia la portata di questo nuovo trattamento approvato per certe forme di tumore del sangue ma dalle più ampie implicazioni future. Per rispondere quindi in maniera puntuale all’esigenza sempre più crescente, di pazienti e cittadini, di capire cosa possano offrire le terapie avanzate nel campo dei tumori, OTA-Osservatorio Terapie Avanzate – che dalla sua fondazione nel 2019 si è posto l’obiettivo di fornire un’informazione accurata e aggiornata sulle terapie avanzate presenti sul mercato e su quelle in arrivo – ha realizzato un lavoro a quattro mani con l’Associazione di pazienti La Lampada di Aladino Onlus nasce così la guida CAR-T: una terapia genica per i tumori rivolta ai pazienti (ma non solo) e destinata a rispondere in maniera chiara alla domanda su cosa siano le CAR-T e cosa possano curare.

CAR-T: una terapia genica per i tumori scaricabile gratuitamente sia dal website di Osservatorio Terapie Avanzate che di La Lampada di Aladino Onlus, è una pubblicazione strutturata in sette capitoli che comincia con un’introduzione ideata per spiegare cosa sono le terapie avanzate. I successivi sei capitoli corrispondono a sei domande che molte persone continuano a porsi: che cosa sono le CAR-T? Come si producono? Sono sicure? Contro quali malattie sono state approvate? Dove vengono somministrate? E, infine, cosa aspettarsi da questa promettente forma di trattamento nel prossimo futuro? La redazione di Osservatorio Terapie Avanzate ha così raccolto l’invito dell’associazione di pazienti a realizzare un manuale pratico per sciogliere i dubbi di tanti malati e dei loro familiari sul mondo delle CAR-T: l’ABC delle CAR-T che riassume tutti i temi più importanti di discussione su questo nuovo tipo di terapia avanzate. Capitolo dopo capitolo, con un linguaggio semplice accompagnato da alcune immagini e da un glossario che aiuti a chiarire il significato dei termini tecnici più ostici, sono state elaborate risposte chiare e comprensibili alle domande che i malati oncologici non smettono di porsi sulle CAR-T.

pubblicità

"Sappiamo che per i malati di tumore l’informazione rappresenta la prima medicina. Ciò vale ancora di più quando si parla di terapie innovative, complesse e difficili da raccontare", afferma Davide Petruzzelli, Presidente de La Lampada di Aladino Onlus. "Le CAR-T sono salite alla ribalta mediatica, accrescendo il bisogno di informazione da parte di malati e familiari. Lo sforzo che abbiamo provato a fare con la pubblicazione CAR-T: una terapia genica per i tumori va nella direzione di rendere accessibili e fruibili una serie di contenuti per migliorare la consapevolezza dei pazienti e dei caregiver. Informazioni affidabili, ma al tempo stesso comprensibili e che verranno aggiornate nel tempo, in uno scenario in continua evoluzione."

"Le terapie avanzate come le CAR-T stanno rivoluzionando il panorama della medicina", conferma Francesca Ceradini, Direttore Scientifico di Osservatorio Terapie Avanzate. "Tre delle sei CAR-T autorizzate sul mercato europeo sono già disponibili in Italia e questo testimonia l’impegno del nostro Paese ad allargare il ventaglio dei trattamenti contro certi tumori. Al momento, le indicazioni delle CAR-T rimangono limitate ad alcune forme di tumori del sangue (leucemie, linfomi e mielomi) ma la ricerca scientifica sta spingendo in maniera consistente nella direzione dei tumori solidi. Speriamo che in un futuro prossimo disporremo di nuove CAR-T da usare contro tumori ad ampia diffusione nella popolazione, migliorando così le prospettive terapeutiche dei malati. Nel frattempo, Osservatorio Terapie Avanzate mantiene fede al suo impegno di fornire strumenti informativi sempre aggiornati e scientificamente affidabili. Perché la comprensione del proprio cammino terapeutico parte da quella delle nuove terapie a disposizione".

La guida CAR-T: una terapia genica per i tumori fa parte di un progetto finanziato dal Community Award Program 2021 di Gilead Sciences e, dopo i due volumi di Cell Therapy Open Source e il podcast "Reshape - Un viaggio nella medicina del futuro" rappresenta il quarto prodotto di divulgazione realizzato da Osservatorio Terapie Avanzate nel campo delle CAR-T. Ma è il primo nato dalla collaborazione con un’associazione di pazienti e, pertanto, dedicato prima di tutto a chi sta affrontando un tumore.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing